• Catering

    Catering è una parola che deriva dall’inglese e che significa “rifornire, provvedere al cibo”. Nel suo insieme, l’attività di catering si traduce in attività di preparazione di cibi e bevande per eventi e cerimonie e, nello specifico, per eventi e cerimonie con un gran numero di partecipanti. Gli alimenti e le bevande sono presentate in luoghi diversi da quelli in cui sono stati preparati. Carter è la parola inglese infatti che designa l’azienda specializzata in erogazione del servizio di fornitura di cibi e bevande. Spesso le aziende di catering si occupano anche di banqueting, che sono due volti della stessa medaglia.
  • Cena di Gala

    Le cene di gala si svolgono in orario serale e sono eventi in cui si fa sfoggio di grande eleganza. Le cene di gala sono scelte per ospitare incontri formali e istituzionali, intorno ai quali si vuole creare un’atmosfera suggestiva ed emozionante.
  • Cocktail Party

    I Cocktail Party hanno luogo in occasioni particolari, solitamente feste private o compleanni. La tipologia di accoglienza del Cocktail Party è semplice ed immediata, oltre che molto piacevoli. Durante il corso dell’evento vengono servite bevande e stuzzichini in un arco orario che va dalle 18 alle 20, fino alle 21 se le pietanze proposte sono abbondanti. Per assicurasi il successo di un Cocktail Party è necessario disporre di un gran numero di bicchieri, adatti a tutte le tipologie di bevande.
  • Coffe Break

    Con Coffee Break si intende un momento di pausa da un lavoro, che ha luogo durante convegni, tavole rotonde e incontri di lavoro. I servizi di catering e banqueting proposti in questo contesto sono a buffet e hanno luogo in tarda mattinata.
  • Cucina Bio

    La cucina Bio è quella cucina che utilizza per le sue preparazioni solo prodotti derivati da agricoltura biologica e che siano stati coltivati senza l’utilizzo di prodotti chimici. Preferendo un orientamento Bio, si sceglie di consumare prodotti senza diserbanti, insetticidi, coloranti etc., e che possono essere dannosi per la nostra salute. Utilizzare prodotti derivanti da agricoltura biologica, vuol dire prima di tutto poter preparare pietanze di prima scelta e che contemplano l’utilizzo di prodotti di stagione provenienti da coltivazioni controllate.
  • Cucina vegana

    La cucina vegana prevede una preparazione che esclude completamente l’uso di prodotti derivanti da animali e anche i loro derivati (quindi anche di uova, latte e derivati e miele). Le pietanze che compongono la cucina vegana, quindi sono esclusivamente preparate con prodotti di origine vegetale; la scelta di questa filosofia porta a cibarsi prevalentemente di frutti e vegetali e denota una scelta etica rispettosa nei confronti degli animali e anche dell’istinto naturale dell’uomo, che da secoli consuma cibi vegetali. È importante, quindi, fare molta attenzione in fase di preparazione di un evento a tener conto di questo genere di scelte individuali, per non lasciare a bocca asciutta nessuno!
  • Cucina vegetariana

    La cucina vegetariana, al contrario di quella vegana, prevede che si possano consumare i derivati di origine animale, ma non prodotti provenienti da carne e pesce. La cucina vegetariana è molto diffusa ed è adottata da molti come stile di vita sano e depurativo. Quella vegetariana, infatti permette di preparare pietanze ricche ed equilibrate in termini di fabbisogno alimentare giornaliero.